top of page

Recensione di Divini Rivali: il capolavoro di Rebecca Ross tra amore e guerra

  • elettrafabiani98
  • 25 nov 2024
  • Tempo di lettura: 3 min


Se siete in cerca di una storia che vi faccia sognare, emozionare e immergervi in un mondo ricco di magia, Divini Rivali di Rebecca Ross è il libro perfetto per voi. Questo romanzo vi conquisterà con la sua dolcezza e profondità, trasportandovi in un universo di emozioni profonde e travolgenti, capaci di toccare l’anima e lasciare un segno indelebile.


ree

La trama: due rivali uniti dal destino

Mentre una sanguinosa guerra tra divinità infuria nel paese, la diciottenne Iris Winnow cerca di rimettere insieme i pezzi della sua vita. Il fratello è partito per la guerra e non dà notizie di sé, la madre annega i dispiaceri nell’alcol, e il lavoro da giornalista non le offre grandi soddisfazioni.

Il suo sogno? Diventare editorialista e far sentire la sua voce. Ma per ottenere la promozione, deve competere con il talentuoso e scontroso Roman Kitt. Intanto, la sua unica valvola di sfogo è la macchina da scrivere, dono della sua amata nonna, con cui tenta disperatamente di mettersi in contatto con il fratello scomparso.

Quando però le lettere che infila sotto il guardaroba finiscono nelle mani di Roman, quest’ultimo decide di risponderle anonimamente, dando vita a un legame epistolare che cambierà per sempre il corso delle loro vite. Tra complicità e attrazione, Iris e Roman si trovano trascinati non solo nel cuore del conflitto, ma anche in un amore che potrebbe essere la loro salvezza... o la loro rovina.

Si dice che l’amore vinca su tutto, ma può trionfare anche in una guerra tra dèi?


recensione

Ho finito di leggere Divini Rivali la scorsa settimana e posso dire che è uno dei libri più belli che abbia letto negli ultimi anni. Quando ho iniziato a leggerlo e ho condiviso alcune storie su Instagram, molti mi hanno risposto dicendo che lo avevano abbandonato perché lo trovavano noioso. Beh, lasciatemi dire che non sono per niente d’accordo!

Questo libro mi ha rapita e mi ha ricordato cosa si prova a innamorarsi per la prima volta: un’emozione pura, fresca e carica di promesse, come respirare l’odore della pioggia in primavera. Se dovessi paragonarlo a una poesia, sarebbe senza dubbio La pioggia nel pineto di Gabriele D’Annunzio: intenso e pieno di vita, capace di coinvolgere ogni senso.

Ho adorato Iris come protagonista. Nei suoi pensieri e nella sua fragilità ho ritrovato una parte di me, ma è stata la sua capacità di trasformare quella fragilità in forza nei momenti peggiori a conquistarmi davvero. E poi c’è Roman Kitt, la mia nuova bookcrush! Dolce, sensibile e maturo, Roman è un personaggio che sa toccare il cuore con la sua profondità.

La loro storia d’amore, costruita lentamente pagina dopo pagina, è un crescendo di emozioni che ti travolge senza mai annoiarti, fino a lasciarti senza fiato.

Divini Rivali non è solo una storia d’amore, ma un’esperienza emotiva che mescola la magia di un mondo in guerra con sentimenti universali come il dolore, la speranza e il coraggio di amare, anche quando sembra impossibile. Un libro capace di lasciare un segno e di risvegliare emozioni sopite.


Perché leggere Divini Rivali?

Divini Rivali non è il solito romance. Non è né trash né spicy, ma uno slow burn che conquista con la sua dolcezza pagina dopo pagina, senza mai annoiare. Ti porta in un mondo magico e drammatico, in cui una guerra tra dèi fa da sfondo a un amore epistolare tenero e travolgente.

Iris e Roman, attraverso le lettere che si scambiano grazie a un portale magico creato dalle loro macchine da scrivere, intrecciano un legame che trascende il tempo e lo spazio, portando poesia e speranza in un mondo in guerra.

Se state cercando un romanzo che vi accarezzi il cuore e vi trasporti in un universo magico, Divini Rivali è quello che fa per voi.

E voi? Avete mai letto un libro che vi abbia lasciato sensazioni così intense e indimenticabili? Fatemi sapere nei commenti: sono curiosa di scoprire le vostre opinioni!




Commenti


© 2024 - Elettra Fabiani

bottom of page