top of page

Gattomicon: quindici storie di gatti tra emozioni, sogni e solidarietà

  • elettrafabiani98
  • 28 set
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 1 ott


Quando Alessandra Dell’Amico mi ha proposto di collaborare per parlare di Gattomicon, sapeva bene che con un blog come Libri & Fusa non avrei potuto dire di no! E aveva ragione: questo libro è stata una scoperta capace di emozionarmi pagina dopo pagina, come solo i gatti sanno fare.


ree

Dietro la sua copertina che ricorda una scatola di crocchette si nasconde infatti un’antologia unica: quindici racconti, scritti da dieci autori e autrici, che spaziano dal fantasy alla fantascienza, passando per il contemporaneo e persino l’horror, anche in diversi dialetti italiani.

Stili e generi diversi, uniti da un filo comune: i gatti, con la loro misteriosa e affascinante natura.


In queste pagine incontriamo di tutto:

  • gatti pigri e indolenti,

  • guerrieri reduci da battaglie eterne,

  • famigli di streghe,

  • divinità feline pronte a incutere timore,

  • e tenerissimi compagni di vita che scaldano i cuori più soli





Uno degli elementi che più mi ha colpita è stata proprio la varietà: ogni racconto sorprende, diverte, commuove o lascia col fiato sospeso. Non esiste una storia uguale all’altra, eppure tutte hanno in comune la capacità di far emergere emozioni.


Alcune novelle mi hanno davvero commossa: ho dovuto fermarmi durante la lettura di Educazione felina o Il segreto di Morgana, perché l'emozione era troppo forte (quest’estate avrei dovuto fare da pet sitter a una micia chiamata proprio Morgana, che purtroppo non ce l’ha fatta). Altri racconti invece mi hanno strappato una risata, come Missione a Washington di Alessandra Dell'Amico, mentre alcuni mi hanno fatto credere nei sogni o mi hanno donato quella carezza leggera che solo la letteratura e i gatti insieme sanno dare.

Tra i più curiosi e particolari cito L’ultima pinta, ambientata in una taverna popolata da personaggi letterari e mostri leggendari (sì, c’è anche il Gatto Mammone!). A chiudere la raccolta troviamo invece Modestamente… gatti siamo, un racconto che porta i gatti a Napoli, tra dialetto, ironia e una banda felina pronta a tutto pur di proteggere i loro umani.



ree

Ma oltre alla bellezza della scrittura e alla ricchezza delle storie, Gattomicon ha un valore aggiunto che lo rende davvero speciale: il ricavato del libro viene devoluto alla LIFC – Lega Italiana Fibrosi Cistica, un’associazione che da oltre quarant’anni sostiene le persone affette da questa malattia e le loro famiglie.

Leggere queste pagine significa quindi non solo lasciarsi incantare da storie di gatti straordinari, ma anche contribuire a un progetto importante e concreto.


In definitiva, Gattomicon è una lettura perfetta per chi ama i gatti in tutte le loro forme: buffi, misteriosi, protettivi o imprevedibili. È un libro che riesce a unire leggerezza e profondità, fantasia e realtà, portando con sé un messaggio di speranza e solidarietà. Un’antologia da assaporare un racconto alla volta, con un gatto acciambellato accanto e il cuore pronto a fare le fusa.



 
 
 

Commenti


© 2024 - Elettra Fabiani

bottom of page