top of page

Silver di Barbara Guanella: una storia di rinascita e coraggio perfetta per settembre

  • elettrafabiani98
  • 13 set
  • Tempo di lettura: 3 min

Ringrazio di cuore Barbara Guanella per avermi inviato la copia cartacea di Silver: una collaborazione che mi ha regalato un viaggio emozionante tra dolore, coraggio e amore.


Ho divorato questo romanzo ad agosto, ma ora che settembre porta con sé nuovi inizi so già che sarà uno di quei libri da rileggere con piacere. Perché Silver non è solo una storia: è un invito alla rinascita, dolce e rassicurante come le fusa di un gatto che ti accompagna nei momenti difficili.



ree

La trama

Vittoria, rapita a soli sedici anni, vive da sempre con gli incubi di quel passato che non le concede tregua. L’unico ricordo capace di darle conforto è lo sguardo color argento del suo salvatore, un’immagine indelebile che l’ha accompagnata per vent’anni.

Quando la sua vita viene nuovamente minacciata, lei e suo figlio vengono inseriti in un programma di protezione. È qui che incontra Tristano, militare del GIS, con cui è costretta a fingere un matrimonio per poter sopravvivere. Una convivenza forzata che, tra tensioni e paure, si trasforma poco a poco in un legame profondo, fatto di intesa, passione e nuove possibilità.




Un romanzo che parla di forza e rinascita

Quello che ho amato di più in Silver è il modo in cui Barbara Guanella mette al centro la forza di una donna e il suo ruolo di madre. La maternità di Vittoria è, allo stesso tempo, il suo freno e la sua più grande risorsa: per anni l’ha trattenuta, ma è proprio per il figlio che trova il coraggio di affrontare il passato e chiudere definitivamente la porta su un trauma generazionale che rischiava di schiacciarla.


È una storia perfetta da leggere in un mese come settembre, quando si riparte con nuovi propositi: un libro che mostra quanto sia possibile rinascere dalle proprie crepe, trasformando il dolore in nuova linfa. Proprio come un gatto che, dopo una caduta, trova sempre la forza di rimettersi in piedi.


Personaggi vivi e sfaccettati

Non solo Vittoria e Tristano, ma anche i personaggi secondari ricevono attenzione e spazio. Ho trovato particolarmente significativa l’evoluzione di alcuni comprimari, come il marito di un’amica che da figura negativa si trasforma in una presenza positiva. Questo dimostra quanto l’autrice riesca a donare tridimensionalità anche ai personaggi meno centrali, rendendo la storia ancora più completa e reale.


La scrittura di Barbara Guanella

Lo stile dell’autrice colpisce per la delicatezza con cui racconta anche i momenti più duri. Le emozioni sono descritte con intensità e autenticità, tanto da arrivare dritte al cuore del lettore. Personalmente, ho pianto leggendo l’epilogo: una conclusione che ti arriva fino al cuore.


Un pensiero personale

Lo scorso anno, proprio in questo periodo, uscì It Ends With Us - Siamo noi a dire basta, una storia che mi piacque tantissimo e che riguardo sempre con emozione. Mi dispiacque, però, vedere come le polemiche legate al film e ad alcune scelte comunicative abbiano in parte distorto la percezione di una vicenda così potente.


Ecco perché sono felice che quest’anno, nello stesso periodo, mi sia capitato tra le mani un romanzo come Silver: un libro che rimane concentrato sul suo messaggio, senza fronzoli né rumori esterni. Una storia autentica, che affronta temi complessi con rispetto e profondità, parlando sia ai giovani sia a chi ha già vissuto abbastanza da conoscere la fatica e la bellezza del rialzarsi.


Conclusione

Silver è una storia di rinascita, coraggio e amore, capace di emozionare e far riflettere. Un romance che va oltre la semplice passione, per raccontare la resilienza, la maternità e la speranza. Un libro che rimane dentro, come le fusa più dolci che ti accompagnano anche quando spegni la luce.



 
 
 

Commenti


© 2024 - Elettra Fabiani

bottom of page